Flusso di lavoro semplice per Web 3D e Realtà Aumentata

Creazione scena in 3ds Max

Per iniziare, apri una nuova scena in 3ds Max.

Come esempio, possiamo usare l'oggetto Teapot, che trovi nella sezione Create 1 > Standard Primitives 2 sulla destra.

Basta cliccare su Teapot 3 e trascinarla nella viewport per inserirla.

Pagina 3ds max

Attenzione: è importante posizionarla al centro della scena, cioè all'origine delle coordinate.

Puoi farlo velocemente selezionando l'oggetto, cliccando su Select and Move 4 e poi scrivendo 0 nei campi X, Y e Z in basso 5.

Questo ti assicura che, una volta in realtà aumentata, l'oggetto risulti ben centrato rispetto al piano d'appoggio.

Unità di misura e dimensioni realistiche

Un altro passo importante è impostare correttamente le unità di misura.

Vai su Customize 1 > Units Setup 2

Pagina setup

Scegli Metric 1 e poi seleziona centimetri o millimetri 2 a seconda della scala dell'oggetto. Questo ti aiuterà a mantenere proporzioni realistiche quando lo visualizzerai nel mondo reale.

Pagina panel setup

Segmenti e numero di poligoni

Ora andiamo un attimo a vedere la complessità dell'oggetto.

Nel pannello Modify 1, puoi modificare il numero di Segments 2 : più segmenti significa più dettaglio, ma anche un file più pesante.

Per controllare i poligoni in tempo reale, clicca su 3 > Configure Viewports 4.

Pagina viewport

Poi Statistics 1 e attiva la voce Show Statistics in Active View 2.

Pagina panel viewport

Ti consiglio di rimanere tra 4.000 e 10.000 poligoni per oggetti semplici.

In ogni caso, cerca di non superare i 100.000 e mantieni il file sotto i 5 MB, così eviti problemi di caricamento su dispositivi mobili o in cloud.

Esportazione in formato GLB

Una volta sistemato tutto, è il momento di esportare.

Seleziona l'oggetto e vai su File 1 > Export 2 > Export Selected 3.

Dai un nome al file (es. Test_Teapot) e scegli il formato GL Transmission Format (.glb).

Pagina export

Nella finestra di esportazione assicurati di selezionare GLB Binary 1 e abilitare Baked Materials 2 (così verrà mantenuto il colore o il materiale assegnato). Poi premi su Export 3.

Pagina panel export

Caricamento su My AR Studio

Vai su My AR Studio, accedi con il tuo account o creane uno cliccando su Try It Now.

Una volta dentro, clicca sul 1 per aggiungere un nuovo prodotto.

Pagina add product

Fai clic nell'area bianca 1 per aprire una finestra di selezione file e seleziona il file GLB dal tuo computer 2 oppure puoi trascinarlo direttamente nella finestra.

Quando il modello viene caricato, lo vedrai subito in anteprima.

Pagina drag glb

Regolazioni materiali e scala

Se noti che qualche parte del modello è trasparente o non visibile da entrambi i lati, vai nel pannello Materials 1 , cerca la sezione Transparency 2 e attiva l'opzione Double Sided 3.

Pagina tab material

Controlla anche le dimensioni nel pannello Transform 1 : se il modello ti sembra troppo grande o troppo piccolo, puoi ridurlo o ingrandirlo modificando la scala e cliccando su Apply2.

Pagina tab transform

Generazione poster AR

A questo punto, per poter visualizzare l'oggetto in realtà aumentata, dobbiamo generare un poster.

Fai clic sul pulsante 1 per entrare in modalità Polaroid.

Usa la funzione Generate preview 2 per catturare una vista poster del tuo oggetto 3D.

Pagina tab polaroid

Clicca e trascina l'oggetto per regolare l'orientamento 1. Puoi anche zoomare e spostare la vista.

Quando sei soddisfatto, fai clic sul pulsante Generate Poster 2.

Una volta fatto, clicca su Save and Publish 3.

My AR Studio convertirà il file per la realtà aumentata. Ci vorrà qualche secondo.

Pagina save

Condivisione e visualizzazione in AR

Ora il progetto è pubblicato e pronto per essere condiviso:

  • Puoi copiare il link e inviarlo dove vuoi 1.
  • Puoi anche incorporarlo in un sito web tramite codice iframe 2.
  • Oppure generare un QR Code che ti permette di accedere direttamente da uno smartphone 3.
Pagina share

Per visualizzare il modello in AR:

Fai clic sul pulsante AR in basso a destra 1. Appare un popup con un codice QR 2.

Prendi il tuo telefono e apri la fotocamera 3.

Pagina phone

Il tuo smartphone legge il codice QR contenente un link web e apre il browser sul visualizzatore 3D del prodotto 4.

Pagina scan

Fai clic sul pulsante AR 5 per entrare in Realtà Aumentata.

Pagina universal viewer

A quel punto basta spostare leggermente il dispositivo per far rilevare un piano d'appoggio.

Pagina ar

il tuo oggetto apparirà nello spazio reale.

Pagina ar01

Puoi anche spostarlo con un tap, ruotarlo usando due dita, o scalarlo avvicinando/allontanando le dita sullo schermo.

Assicurati solo di trovarti in un ambiente ben illuminato e con una superficie piana visibile (un tavolo, il pavimento, ecc.).

Ed ecco fatto: il tuo modello da 3ds Max è ora perfettamente visualizzabile in realtà aumentata con My AR Studio!