3ds Max: Materiali dal CAD alla AR
Importazione del modello CAD in 3ds Max
Per iniziare, apri 3ds Max e accedi al comando File 1 > Import 2 per selezionare il file CAD.
I formati supportati sono molteplici: in questo caso lavoriamo su un file .STP 3, ma puoi importare anche altri formati a seconda delle tue esigenze.

Una volta selezionato il file, si apre il pannello Import Settings, dove puoi configurare alcune impostazioni fondamentali:
Converti il modello in Mesh 1, in modo da poter lavorare direttamente sulla geometria poligonale.
Ottimizza il numero di poligoni 2, mantenendoti sotto i 100.000 per garantire una buona fluidità nella visualizzazione AR.
Imposta l'asse Z come asse verticale (Z Up) 3 per evitare problemi di orientamento nella scena AR.

Verifica della qualità della mesh
Una volta completata l'importazione, attiva la modalità Edge Faces andando su Default Shading 1 > Edged Faces 2 per controllare la suddivisione della geometria e il livello di dettaglio.
Questo passaggio ti consente di individuare eventuali anomalie nella mesh.

Per avere un controllo più preciso, abilita la visualizzazione delle statistiche della scena tramite + 1 > Configure Viewports 2 > Statistics 3, attivando le opzioni Show Statistics in Active View 4 e Total + Selection 5.
In questo modo puoi verificare sia il totale dei poligoni in scena, sia quelli relativi all'oggetto selezionato.

Se nel pannello di importazione del modello non spunti la voce Convert to mesh 1, puoi procedere manualmente alla conversione cliccando con il tasto destro sull'oggetto e scegliendo Convert To 2 > Editable Mesh 3.

Gestione di gruppi e livelli
Se il tuo modello è organizzato per gruppi o livelli, valuta se mantenere questa struttura o semplificarla.
Puoi esplodere i gruppi utilizzando i comandi Group 1 > Ungroup o Open 2, soprattutto se vuoi applicare modifiche specifiche, esportare solo alcune parti del modello o assegnare materiali diversi a singole componenti.

Posizionamento e centratura del modello
Prima dell'esportazione, è importante verificare la posizione del modello rispetto all'origine delle coordinate.
Allinea la base dell'oggetto al piano XY e assicurati che il modello sia posizionato vicino al punto (0,0,0).
Questo ti aiuterà ad evitare problemi di centratura durante la visualizzazione in AR.
Utilizza gli strumenti di Move 1 e Rotate 2 per regolare posizione e orientamento e, se necessario, sfrutta le diverse viste disponibili nella parte bassa dell'interfaccia 3 di 3ds Max per controllare il modello da più angolazioni.

Configurazione dei materiali per la realtà aumentata
Passa ora alla gestione dei materiali. Per aprire l'editor clicca l'icona 1.
In 3ds Max puoi utilizzare sia il Compact Material Editor che lo Slate Material Editor. Per semplicità, scegliamo il Compact Material Editor dal menu Modes 2 > Compact Material Editor 3.

Per aggiungere una texture, clicca sullo slot relativo (ad esempio Base Color, Roughness 1 o Metalness), seleziona Bitmap 2 e premi Ok 3.

Carica il file immagine desiderato dal tuo computer 1 e aprilo 2.

Ricordiamo che My AR Studio supporta materiali di tipo PBR (Physically Based Rendering). Questo significa che puoi lavorare sui parametri Base Color, Metalness e Roughness per ottenere un aspetto fisicamente realistico nella scena AR.
Se vuoi modificare la scala della texture senza intervenire sulle UV originali, puoi applicare il modificatore Map Scaler, così da regolare rapidamente la dimensione della mappatura.
Per applicarlo vai sull'icona Modify 1 e cerca sulla barra di ricerca dei modificatori Map Scaler 2.

Esportazione del modello in formato GLB
A questo punto sei pronto per l'esportazione.
Seleziona l'oggetto o il gruppo di oggetti da esportare e accedi a File 1 > Export 2 > Export Selected 3. Come formato scegli GL Transmission Format (.GLB) 4.

Nel pannello di esportazione assicurati di abilitare l'opzione Export glTF binary (.glb) 1.
Se vuoi, puoi attivare anche Export materials 2 (baked) per ottenere materiali già "cotti" nella texture. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, consigliamo di mantenere i materiali originali in PBR per una resa ottimale in My AR Studio.

Caricamento su My AR Studio
Accedi ora al tuo spazio di lavoro su My AR Studio e clicca sul pulsante 1 per caricare un nuovo asset 3D.

Seleziona il file GLB 2 appena esportato, lo apri 2 e attendi il completamento del caricamento.

Una volta importato, il tuo modello apparirà nella scena AR della piattaforma, pronto per essere posizionato, scalato e configurato.
Personalizzazione e ottimizzazione all'interno di My AR Studio
Dalla Tab Materials 1 , puoi verificare i materiali applicati, modificarne i parametri o sostituire le texture con altre già presenti nella tua libreria.

Accedendo alla Tab Transform 2, puoi controllare le dimensioni reali del modello. Cliccando sull'apposita icona 3, My AR Studio mostrerà le misure direttamente accanto all'oggetto nella scena.

Generazione del QR code e pubblicazione
A questo punto, spostati nella Tab Polaroid 1, genera l'anteprima , genera il poster 2 e salva 3.

Una volta salvato, puoi scegliere di:
- Condividere il link diretto 1
- Incorporare il visualizzatore 3D in un sito web 2
- Visualizzare il modello in AR semplicemente scansionando il QR code con uno smartphone 3.

Conclusione
Seguendo questi passaggi, puoi trasformare qualsiasi modello CAD in un'esperienza interattiva in realtà aumentata, pronta per essere distribuita e condivisa grazie agli strumenti offerti da My AR Studio.
Se desideri approfondire ulteriormente la gestione dei materiali o le best practice per l'ottimizzazione dei modelli, puoi consultare le altre guide presenti nella documentazione ufficiale.