Foto set di esempio

Esempi di Foto Set per Object Capture

Con l'introduzione della nuova funzione Object Capture in My AR Studio, puoi ora creare modelli 3D realistici partendo da semplici sequenze fotografiche.

In questa sezione ti mostriamo alcuni esempi pratici di setup fotografici, ciascuno pensato per un diverso caso d'uso, per aiutarti a ottenere i migliori risultati durante la cattura.

Esempio
Soggetto
Setup Fotografico Illuminazione Sequenza Foto Dispositivo Usato Risoluzione Foto Numero di Foto Link Download
1
Sneaker
Piatto girevole su tavolo, telo bianco/fogli A4 LED a 3 punti (frontale + 2 laterali) 4 rotazioni + dettagli iPhone 12 Pro 1080x1080 (bassa) 155 Download
2
Giocattolo
Piatto girevole su tavolo, telo neutro, parete bianca LED a 3 punti (frontale + 2 laterali) 4 rotazioni + dettagli iPhone 12 Pro 3024x3024 (alta) 144 Download
3
Sneaker
Piatto girevole in studio Foldio3, sfondo rimosso LED Foldio3 integrati (2 laterali + superiore) 4 rotazioni + dettagli iPhone 12 Pro 3024x3024 (alta) 156 Download
4
Sneaker
Piatto girevole in studio Foldio3, sfondo nero LED Foldio3 integrati (2 laterali + superiore) 4 rotazioni + dettagli Fotocamera DSLR 6240x4160 (ultra-alta) 153 Download

Esempio 1 - Sneaker su Setup Casalingo

Immagine di copertina Kalenji

Soggetto: Sneaker

Foto scattate con: iPhone 12 Pro (fotocamera 12 Megapixel)

Risoluzione foto: 1080x1080 (bassa risoluzione)

Esempio foto Kalenji

Setup fotografico

Per questo esempio abbiamo usato un piatto girevole su una superficie piana, coperta con un semplice telo bianco o fogli A4. Questo sfondo neutro aiuta a isolare visivamente il soggetto e semplifica la fase di ricostruzione 3D.

Illuminazione

Abbiamo utilizzato un setup LED a 3 punti:

  • 1 Una luce frontale (diretta sul soggetto)

  • 2 Due luci laterali (posizionate a 80-90° rispetto alla frontale)

Questo setup garantisce illuminazione uniforme, riduce le ombre nette e migliora la leggibilità dei dettagli superficiali.

Setup luci e illuminazione del soggetto per la fotografia

Sequenza foto

Per ottenere un modello 3D accurato è fondamentale scattare una serie di foto ben allineate e distribuite attorno all'oggetto.

Workflow suggerito:

  • 1 Prima rotazione: smartphone a livello dell'oggetto, vista frontale - 36 scatti
  • 2 Seconda rotazione: alza lo smartphone di circa 20 cm - altri 36 scatti
  • 3 Terza rotazione: ritorna alla posizione iniziale, ruota l'oggetto di 90° verso l'interno - 36 scatti
  • 4 Quarta rotazione: ruota l'oggetto di 90° verso l'esterno - ultimi 36 scatti
Sequenza fotografica suggerita con piatto girevole
  • 5 Scatti di dettaglio extra: 5-10 foto ravvicinate di cuciture, lacci e parti interne
Scatti dettagliati del soggetto con app Foldio 360

Questa tecnica multi-angolo permette di catturare il soggetto da tutte le prospettive, inclusi dettagli nascosti sopra e sotto.

Mantieni la sequenza delle foto ordinata e caricala ordinata per ottenere risultati migliori.

Per maggiori informazioni su illuminazione e sequenza di scatto vedi: Come scattare le foto

Risultato

Nonostante la bassa risoluzione (1080x1080), la combinazione di buona illuminazione, sfondo pulito e rotazione ben strutturata produce un modello 3D accurato, adatto per visualizzazione AR, cataloghi digitali e showcase interattivi.

Scarica il foto set pronto all'uso e prova subito Object Capture!

Scarica il fotoset e provalo tu stesso!

Esempio 2 - Giocattolo su Setup Base

Immagine di copertina Ninja Turtle

Soggetto: Giocattolo di piccole/medie dimensioni

Foto scattate con: iPhone 12 Pro (fotocamera 12 Megapixel)

Risoluzione foto: 3024x3024 (alta risoluzione)

Esempio foto Ninja Turtle

Setup fotografico

Questo esempio mostra come si possano ottenere ottimi risultati anche con un setup base, perfetto per ambienti domestici o studi fotografici improvvisati. Il giocattolo è stato posizionato su un piatto girevole centrato su un tavolo stabile, con un telo neutro o fogli bianchi sotto per uniformare lo sfondo e facilitare l'isolamento del soggetto. Lo sfondo era una semplice parete bianca, ideale per la separazione visiva.

Illuminazione

Abbiamo usato lo stesso setup LED a 3 punti:

  • Una luce frontale (diretta sul soggetto)

  • Due luci laterali (a 80-90° rispetto alla frontale)

Questa configurazione garantisce illuminazione omogenea, minimizza le ombre forti e valorizza i dettagli visivi.

Sequenza foto

Per assicurare una copertura completa da tutte le angolazioni, è stato usato lo stesso metodo delle 4 rotazioni, più scatti ravvicinati:

  • Prima rotazione: smartphone a livello dell'oggetto, vista frontale - 36 scatti
  • Seconda rotazione: alza lo smartphone di circa 20 cm - altri 36 scatti
  • Terza rotazione: ritorna alla posizione iniziale, ruota l'oggetto di 90° verso l'interno - 36 scatti
  • Quarta rotazione: ruota l'oggetto di 90° verso l'esterno - ultimi 36 scatti
  • Scatti di dettaglio extra: 5-10 foto ravvicinate di angoli, giunture e dettagli scolpiti

Una buona qualità delle immagini incide direttamente sulla fedeltà del modello 3D, sulla precisione della mesh e sulla definizione delle texture.

Mantieni la sequenza delle foto ordinata e caricala ordinata per ottenere risultati migliori.

Per maggiori informazioni su illuminazione e sequenza di scatto vedi: Come scattare le foto

Risultato

Questo setup offre una base solida ed efficace per creare un modello 3D realistico, particolarmente adatto per visualizzazione AR, e-commerce e applicazioni educative o ludiche.

Scarica il foto set pronto all'uso e prova subito Object Capture!

Scarica il fotoset e provalo tu stesso!

Esempio 3 - Sneaker su Setup Foldio3 con Sfondo Rimosso

Immagine di copertina Joe Nimble

Soggetto: Sneaker

Foto scattate con: iPhone 12 Pro (fotocamera 12 Megapixel)

Risoluzione foto: 3024x3024 (alta risoluzione)

Esempio foto Joe Nimble

Setup fotografico

In questo caso la sneaker è stata posizionata su un piatto girevole all'interno dello studio fotografico Foldio3, uno studio portatile progettato per offrire un ambiente di scatto pulito e controllato. Il vantaggio principale di questo setup è la totale assenza di sfondo visibile, che semplifica l'isolamento del soggetto e favorisce la segmentazione automatica.

Illuminazione

L'illuminazione è stata gestita interamente dal sistema integrato Foldio3:

  • Due barre LED laterali, posizionate simmetricamente per ridurre le ombre

  • Una striscia LED superiore per illuminazione omogenea dall'alto

Questa configurazione produce una luce morbida e uniforme, minimizzando riflessi e variazioni di colore tra gli scatti.

Sequenza foto

Come nei precedenti esempi, la strategia di acquisizione ha previsto 4 rotazioni e scatti ravvicinati:

  • Prima rotazione: smartphone a livello dell'oggetto, vista frontale - 36 scatti
  • Seconda rotazione: alza lo smartphone di circa 20 cm - altri 36 scatti
  • Terza rotazione: ritorna alla posizione iniziale, ruota l'oggetto di 90° verso l'interno - 36 scatti
  • Quarta rotazione: ruota l'oggetto di 90° verso l'esterno - ultimi 36 scatti
  • Scatti di dettaglio extra: 5-10 foto ravvicinate di cuciture, lacci e parti interne

Scatti di alta qualità garantiscono maggiore precisione nella ricostruzione 3D, migliorano la struttura della mesh e la resa realistica delle texture.

Mantieni la sequenza delle foto ordinata e caricala ordinata per ottenere risultati migliori.

Per maggiori informazioni su illuminazione e sequenza di scatto vedi: Come scattare le foto

Risultato

Il risultato finale è un modello 3D molto dettagliato, ideale per cataloghi digitali, e-commerce o applicazioni AR. Il setup Foldio3 offre una soluzione professionale e compatta, perfetta per chi cerca qualità e rapidità nel workflow di digitalizzazione.

Scarica il foto set pronto all'uso e prova subito Object Capture!

Scarica il fotoset e provalo tu stesso!

Esempio 4 - Sneaker su Setup Foldio3 con Sfondo Nero

Immagine di copertina ViviBareFoot

Soggetto: Sneaker chiara

Foto scattate con: Fotocamera DSLR

Risoluzione foto: 6240x4160 (ultra-alta risoluzione)

Esempio foto ViviBareFoot

Setup fotografico

Questo shooting è stato realizzato all'interno dello studio Foldio3 usando una sneaker chiara. L'oggetto è stato posizionato al centro del piatto girevole in un ambiente completamente controllato, pensato per eliminare distrazioni visive e fornire uno sfondo uniforme.

A differenza dei casi precedenti, qui è stato utilizzato uno sfondo nero, creando un forte contrasto con il soggetto chiaro. Questo tipo di sfondo è ideale per valorizzare i contorni e facilitare la messa a fuoco, soprattutto per oggetti con superfici chiare.

Illuminazione

L'illuminazione è stata gestita interamente dal sistema integrato Foldio3:

  • Due barre LED laterali simmetriche per ridurre le ombre

  • Una striscia LED superiore per illuminazione omogenea dall'alto

Questo setup garantisce illuminazione bilanciata, minimizza riflessi indesiderati e migliora la coerenza tra gli scatti.

Sequenza foto

Come negli altri esempi, l'acquisizione è stata strutturata in 4 rotazioni più scatti di dettaglio:

  • Prima rotazione: smartphone a livello dell'oggetto, vista frontale - 36 scatti
  • Seconda rotazione: alza lo smartphone di circa 20 cm - altri 36 scatti
  • Terza rotazione: ritorna alla posizione iniziale, ruota l'oggetto di 90° verso l'interno - 36 scatti
  • Quarta rotazione: ruota l'oggetto di 90° verso l'esterno - ultimi 36 scatti
  • Scatti di dettaglio extra: 5-10 foto ravvicinate di cuciture, lacci e parti interne

L'alta qualità delle immagini è fondamentale per ottenere un modello 3D accurato, con geometria pulita e texture ad alta fedeltà.

Mantieni la sequenza delle foto ordinata e caricala ordinata per ottenere risultati migliori.

Per maggiori informazioni su illuminazione e sequenza di scatto vedi: Come scattare le foto

Risultato

Grazie alla risoluzione 6240x4160 e a un setup ben bilanciato, si ottiene un modello 3D preciso e dettagliato, con texture nitide e bordi ben definiti. Questa configurazione è particolarmente efficace per oggetti chiari o con superfici complesse, offrendo risultati professionali pronti per AR o e-commerce.

Scarica il foto set pronto all'uso e prova subito Object Capture!

Scarica il fotoset e provalo tu stesso!