Come scattare le foto
Trasformare un oggetto fisico in un modello 3D ad alta fedeltà non è mai stato così semplice. Con My AR Studio, puoi digitalizzare una scarpa (o qualsiasi altro oggetto) attraverso un flusso di lavoro ottimizzato basato sulla fotogrammetria e sul nostro modulo Object Capture. In questa guida ti guideremo passo dopo passo, dalla preparazione dell'ambiente di lavoro fino all'esportazione del modello nei formati GLB o USDZ, pronti per la realtà aumentata o per l'integrazione in software 3D come Blender o 3DS Max.
Strumenti Necessari
Per ottenere risultati professionali e minimizzare errori durante il processo di fotogrammetria, assicurati di disporre dei seguenti strumenti:
- Illuminazione diffusa per eliminare ombre e riflessi 1.
- Piatto girevole motorizzato (controllato via app) opzionale ma consigliato 2.
- Smartphone con fotocamera da almeno 12 megapixel o Reflex 3.
- Treppiedi stabile 4.
- Oggetto da acquisire (es. una scarpa) 5.
- Object Capture in My AR Studio.

Configurazione dell'Area di Lavoro
Un'area di lavoro ben organizzata è la base per una buona acquisizione:
- Posiziona l'oggetto al centro del piatto girevole 1, per garantire una rotazione regolare.
- Evita materiali riflettenti: le superfici opache migliorano la fedeltà delle texture.
- Prediligi uno spazio neutro e ben controllato, lontano da fonti di luce esterna.
Setup consigliato:
- Luce frontale inclinata dall'alto (Key light) 2.
- Due luci laterali simmetriche a 80°-90° per equilibrare le ombre (Fill light) 3.

Acquisizione Fotografica
Per ottenere un modello 3D accurato, è fondamentale scattare una serie di foto ben allineate e uniformemente distribuite intorno all'oggetto.
Impostazioni consigliate
- Risoluzione immagine: 3024 x 3024 pixel
- Numero di scatti per rotazione: 36
Assicurati che ogni foto sia nitida, ben illuminata e scattata da angolazioni coerenti per garantire una ricostruzione precisa durante l'elaborazione del modello.
Workflow suggerito
- Prima rotazione 1: smartphone frontale a livello dell'oggetto, 36 scatti.
- Seconda rotazione 2: solleva lo smartphone di circa 20 cm, altri 36 scatti.
- Terza 3 e quarta rotazione 4: ruota l'oggetto di 90° su entrambi i lati e ripeti il processo.

Consigli extra
- Inquadra dettagli significativi (es. lacci 1, cuciture 2, interni 3).
- Scatta un totale di 140-160 foto per ottenere una mesh ad alta definizione.

Importazione immagini
- Trasferisci le foto sul computer (tramite AirDrop, cavo, ecc.) 1.
- Rinomina e organizza le immagini in una cartella dedicata 2.

Sei pronto per caricare le foto su My AR Studio e catturare il tuo oggetto!