Come correggere i modelli 3D
Questa guida spiega come correggere in modo semplice i difetti che possono comparire nei modelli 3D generati con l'Object Capture di My AR Studio. A volte la mesh può presentare piccole imperfezioni. Vediamo come risolverle senza dover ricostruire il modello da zero, seguendo passo passo un processo di pulizia e rifinitura con Blender e Photoshop, attraverso tre casi pratici.
Esportare il modello da My AR Studio
Per esportare un modello:
- Accedi a My AR Studio.
- Vai alla pagina Prodotti 1.
- Entra nel prodotto desiderato 2.

In basso a destra, nella sezione Export for configuration 1, scarica il file in formato .glb cliccando sull'icona di download 2.

Importare il modello in Blender
Apri Blender. Per iniziare con una scena pulita:
- Premi A 1 per selezionare tutti gli elementi.
- Premi X 2.
- Conferma con Delete 3.

- Vai su File 1 > Import 2 > glTF 2.0 (.glb) 3.
- Seleziona il file scaricato da My AR Studio e clicca su Import 4.

Fix Case n°1 - Piccole protuberanze e ritocco texture
In questo esempio il modello presenta piccole protuberanze sul lato interno.

Rimuovere le protuberanze
Per iniziare, selezioniamo la scarpa ed eseguiamo un Merge by Distance per unire i vertici sovrapposti:
- Seleziona il modello.
- Premi Tab per passare in Edit Mode.
- Premi A 1 per selezionare tutta la mesh.
- Premi M 2 e scegli By Distance 3.

Passa in Sculpt Mode 1, seleziona il pennello Smooth 2 e passa delicatamente sulla zona da correggere 3.

Ritoccare la texture
Passa dalla visualizzazione Solid 1 a Material Preview 2 (icona in alto a destra).

Vai in Texture Paint 1.
Usa i pennelli Smear 2 e Soft Paint 3 per correggere manualmente la texture.

Esportare il modello corretto
Torna in Object Mode.
Con il modello selezionato, vai su File 1 > Export 2 > glTF 2.0 3.
Nelle opzioni di esportazione, seleziona Only Selected Objects 4.
Rinomina il file 5 e clicca su Export glTF 2.0 6.

Torna su My AR Studio, apri il prodotto e vai nella sezione di modifica 1.

Trascina il nuovo file .glb 2 per sostituirlo.

Fix Case n°2 - Protuberanza evidente
In questo caso il modello presenta una protuberanza più grande.

Le operazioni per correggere questo modello sono uguali al primo esempio.
Ripeti un Merge by Distance, passa in Sculpt Mode e utilizza il pennello Smooth per eliminare il difetto.
In Texture Paint, ritocca l'area con Smear e Soft Paint per uniformare la superficie.

Fix Case n°3 - Rimozione di parti, rattoppo mesh e modifica texture in Photoshop
Qui il problema è più complesso: alcune parti della mesh devono essere rimosse e ricostruite.

Eliminare parti della mesh
Esegui Merge by Distance come nei casi precedenti.
In Edit Mode:
- Passa a Face Selection Mode 1.
- Seleziona le facce di connessione 2 tra la parte da tenere e quella da eliminare (Shift + Click per selezioni multiple).
- Premi X 3 > Faces 4 per eliminare le facce selezionate.

Posiziona il mouse sopra la mesh da eliminare, premi L 1 per selezionare in blocco la mesh da eliminare e cancella con X 2 > Faces 3.

Chiudere il buco
Passa a Edge Selection Mode 1. Seleziona l'edge loop del foro 2 (Alt + Click).

Premi Alt + F 1 per riempire automaticamente la superficie.

Sistemare le UV
Seleziona l'edge loop creato 1, tasto destro > Mark Seam 2.

Apri la tab Shading 1 e seleziona il nodo Texture Color 2.
In basso a sinistra passa da Image Editor a UV Editor 3.

In Face Selection Mode, seleziona le nuove facce 1.
Premi U 2 > Project from View 3 (assicurati di essere frontale al modello).
Nel UV Editor, sposta e ridimensiona il nuovo pezzo 4 per amalgamarlo con la texture.

Ritoccare la texture in Photoshop
Quando servono correzioni più complesse, lavora la texture esternamente:
- In Shading Editor, seleziona il nodo della texture.
- In UV Editor, vai su Image 1 > Save As 2.
- Salva la texture in una posizione comoda 3.

- Aprila in Photoshop.
- Usa strumenti come Pennello, Timbro Clone e Riempimento in base al contenuto 2 per rimuovere artefatti o macchie 1.

Salva con lo stesso nome, sovrascrivendo il file.
Torna in Blender: in UV Editor, clicca Image 1 > Reload 2 per aggiornare la texture.

Conclusione
Abbiamo visto come correggere in modo rapido ed efficace i difetti più comuni dei modelli generati con Object Capture, evitando di ricostruirli da zero. Questi passaggi ti permettono di ottenere modelli 3D puliti, rifiniti e pronti per essere utilizzati in realtà aumentata o in altre applicazioni 3D.